Il tema
Che BELLA STORIA è l’oratorio estivo!!
Bella storia! È l’esclamazione che i ragazzi utilizzano per esprimere stupore e meraviglia, una frase che quest’estate li accompagnerà come slogan nelle cinque settimane di oratorio estivo. Un’espressione che indica quanto possa essere bella la vita se vissuta dentro il progetto di Dio e nell’incontro con Lui.
La vita sarà una «bella storia» solo se impareremo a viverla come una vocazione; una chiamata che Dio rivolge a tutti noi per invitarci a fare qualcosa di grande e di bello, donare agli altri quel grande regalo che Dio ci ha fatto: la vita. Sarà una sfida all’indifferenza, alla pigrizia, all’egoismo, alla superbia e alla voglia di essere sempre i primi.
Ognuno di noi può fare della propria vita un DONO solo sfruttando e mettendo in gioco i talenti che ci sono stati donati: “A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità.”(Mt 25, 15) Nessuno è stato escluso dalla distribuzione dei talenti, tutti ne abbiamo ricevuto almeno uno; chi è bravo a scuola, chi sa giocare a pallone, chi sa cantare e suonare uno strumento, chi è capace di recitare, chi a dipingere e a disegnare… Tutti questi doni sono però sprecati se ci limitiamo solo a riceverli e poi sotterrarli per paura che li rubino; al contrario divengono un’opportunità quando riusciamo a restituire quanto abbiamo ricevuto, facendoli fruttare subito, come colui che aveva ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque. Allo stesso modo, quello dei due talenti ne guadagnò altri due.”(Mt 25, 16-17). Così la vita si trasforma in qualcosa di unico, in una «bella storia!».
Tutto ciò è possibile solo grazie all’ aiuto di Dio che ogni giorno ci ricorda che IO sarò con te, come è scritto nel sottotitolo che accompagna lo slogan. Solo con il suo aiuto la nostra storia diventa una «bella storia!».
Ad accompagnare i ragazzi durante l’oratorio estivo cinque personaggi, tra santi e beati: Madre Teresa, Padre Pino Puglisi, Francesca Cabrini, Gianna Beretta Molla e Pier Giorgio Frassati. Cinque grandi cha hanno saputo superare l’individualismo e mettersi in gioco, ognuno con le proprie capacità, per gli altri. La loro storia sarà il filo conduttore della preghiera dei ragazzi (il libretto «Io sarò con te»). Li ritroveremo come degli artisti capaci di diffondere bellezza attraverso le loro opere e il progetto a cui hanno saputo aderire.
L’Oratorio estivo 2019 completa la proposta educativa che gli oratori della Lombardia hanno elaborato e proposto a tutti i ragazzi della Regione. Un percorso che ci ha portato a contemplare la bellezza della creazione di Dio, attraverso lo stupore per la nostra possibilità di partecipare (DETTOFATTO nel 2017) e di contribuire al bene di tutti (ALL’OPERA nel 2018), fino alla considerazione che proprio ciascuno di noi è il grande talento, è il bene prezioso che Dio stesso consegna alla storia del mondo. (BELLA STORIA nel 2019).
Quest’estate cercheremo di scrivere una BELLA STORIA, inviteremo i ragazzi a considerare la propria vita come un “talento” da spendere e come una storia da scrivere, secondo il disegno di Dio, come scrive Don Stefano Guidi direttore della FOM: “In ogni oratorio si scrive la storia. Una bella storia! La tua, la mia. La storia di migliaia di ragazzi, di animatori, di educatori, di sacerdoti e suore. Tutti possiamo lasciare un segno bello! Ma certo: questa pagina nuova e bella della storia della nostra vita, la scriviamo con Gesù.”