Pellegrinaggio alla Madonna della Noce
Martedì 21 Maggio ci sarà il pellegrinaggio alla Madonna della Noce a Inverigo. Sono invitati tutti in particolare i ragazzi della comunione e della cresima con i loro genitori. Il programma sarà il seguente: ore 20.15 ritrovo in chiesa e recita del S. Rosario. ore 20.30 S. Messa presso il santuario
Festa di apertura dell’ oratorio
Chiesa Parrocchiale Ss. Simone e Giuda Via Don Olimpio Moneta,7, Tabiago (Nibionno), ItaliaDomenica 29 settembre ci sarà la festa di apertura dell' oratorio, un momento di gioia, allegria e condivisione per l'apertura dell' anno pastorale. Il programma sarà il seguente: ore 10.30 S. Messa in chiesa parrocchiale ore 14.45 Apertura iscrizioni per il gioco e momento di accoglienza ore 15.00 momento di preghiera a seguire grande giocone per ragazzi e genitori ore 17.15 conclusione in salone del cinema.
Santa Messa dell’ Arcivescovo
Domenica 8 Marzo alle ore 11.00 verrà trasmessa su Rai 3 (TGR Lombardia) la Santa messa celebrata dall' Arcivescovo Mario Delpini dalla basilica dei santi Pietro e Paolo di Agliate.
Messa dell’ Arcivescovo in diretta dal Policlinico
Domenica 15 marzo, terza domenica di Quaresima, l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiederà la celebrazione eucaristica alle 11 nella chiesa San Giuseppe del Policlinico di Milano. Una scelta particolarmente simbolica in questo periodo: così l’Arcivescovo esprime in un luogo di cura la sua vicinanza ai malati e a chi soffre a causa dell’epidemia da Coronavirus, nonché a tutto il personale sanitario, che in queste settimane opera con grande impegno e abnegazione.
Cei, il Rosario in casa per pregare per tutto il Paese
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia. Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa. TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
Via Crucis con l’arcivescovo per la zona pastorale III (Lecco)
Il rito per la Zona pastorale III (Lecco) nella cappella feriale del Duomo senza fedeli. Sarà possibile seguirlo dalle 21 su Chiesa Tv, Radio Marconi, Radio Mater e www.chiesadimilano.it Venerdì 20 marzo l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiede la Via Crucis quaresimale per la Zona pastorale III (Lecco) nella Cappella feriale del Duomo di Milano senza la presenza di fedeli, in ottemperanza alle disposizioni delle autorità per l’em
Messa dell’ Arcivescovo dalla Sacra Famiglia di Cesano Boscone
Domenica 22 marzo, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà alle 11 la celebrazione eucaristica della quarta domenica di Quaresima presso la Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Dopo il Policlinico di Milano, un altro luogo-simbolo della cura e della prossimità, materiale e spirituale, a persone in condizioni di sofferenza, disagio e difficoltà. In ottemperanza alle disposizioni governative la celebrazione avrà luogo senza la presenza dei fedeli, che potranno in ogni caso assistervi in diretta su Rai3 a partire dalle 11, grazie alla collaborazione di TgrLombardia, che interpreta così il suo ruolo di servizio pubblico.
Messa dell’ Arcivescovo per tutti i defunti
Mercoledì 25 marzo – solennità dell’Annunciazione del Signore – alle ore 11 l’Arcivescovo Mario Delpini, raccogliendo l’invito della Conferenza Episcopale Italiana, celebrerà dal Duomo di Milano la Santa Messa in suffragio per coloro che sono defunti in questi giorni di emergenza. Sarà possibile seguire in diretta la Celebrazione su ChiesaTV (canale 195 del digitale terrestre), Radio Mater, sul portale www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube Chiesadimilano.it.
Papa Francesco, “Padre nostro” e preghiera sul sagrato di San Pietro
«In questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo. Invito tutti i Capi delle Chiese e i leader di tutte le Comunità cristiane, insieme a tutti i cristiani delle varie confessioni, a invocare l’Altissimo, Dio onnipotente, recitando contemporaneamente la preghiera che Gesù Nostro Signore ci ha insegnato. Invito dunque tutti a farlo parecchie volte al giorno, ma tutti insieme recitare il Padre Nostro mercoledì prossimo 25 marzo a mezzogiorno»