Uncategorized
-
Messaggio per la Benedizione di Papa Francesco
Don Luigi ci scrive... Nel 1519 un incendio, nella notte, distrugge completamente una Chiesa in Via del Corso, a Roma, intitolata a San Marcello. Il mattino seguente l’intero edificio è ridotto in macerie ma fra le rovine emerge integro il crocifisso dell’altare maggiore, ai piedi del quale arde ancora una piccola lampada ad olio. Tre anni dopo l’incendio, Roma viene colpita dalla “Grande Peste”. Il popolo porta il crocifisso in processione, riuscendo a vincere anche i divieti delle autorità, comprensibilmente preoccupate per il diffondersi del contagio. Il crocifisso viene prelevato e portato per le vie di Roma verso la basilica di San Pietro. La processione dura per 16 giorni: dal…
-
Un piccolo pensiero.
26 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Oggi, meditando S.Ignazio, il santo faceva notare che il peccato fondamentale è uno solo: il rifiuto di essere figli di Dio. Non c’è solo il rifiuto dichiarato, ma anche quello pratico, che consiste nel lasciare fuori dalla propria vita e dalle proprie decisioni Dio, mettendolo da parte, ignorandolo. È questo un rifiuto subdolo come lo è il coronavirus. “Da qui deriva il disordine religioso, storico, civile, sociale e personale”, scrive S. Ignazio. Mi chiedevo: non è che questo coronavirus non sia una conseguenza del volere fare a meno di Dio? Lo spiegava a suo tempo Papa Luciani, con un aneddoto semplice, ma calzante.…
-
Famiglia: una piccola CHIESA DOMESTICA
24 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Una delle novità più belle del Concilio è stata la definizione della famiglia come “CHIESA DOMESTICA”! Cos’è la Chiesa? È soprattutto una comunità di persone riunite attorno a Dio. Mai come in questi tempi la famiglia sta riappropriandosi il senso della comunità, cioè di persone unite, che si comprendono, si amano, si aiutano ; dove le 3 parole di Papa Francesco devono risuonare continuamente: grazie – per favore – scusa. C’è anche la seconda componente: il senso di Dio. Mi auguro che in famiglia si ricuperi anche la preghiera, Cuore di una vera comunità. Vi auguro di essere davvero “Chiesa domestica”! Arrivederci…
-
IV Domenica di Quaresima: un pensiero dell’Arcivescovo…
L’Arcivescovo, ha presieduto la Celebrazione eucaristica, a porte chiuse, presso la Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone . Un estratto dall’omelia. Le domande e la decisione della fede 1. Giorni di domande. Dove c’è una donna, dove c’è un uomo, ci sono anche domande: è il segno che non siamo una ruota in un ingranaggio, che non siamo una comparsa insignificante in un universo senza senso. Ci sono domande. Questo tempo, più di altri, è popolato di domande, si ripetono, si rivolgono a quelli che sanno rispondere e a quelli che rispondono senza sapere. Le domande ritornano come ossessioni, dicono lo smarrimento, la paura, il bisogno di rassicurazione, l’invocazione di…
-
IV Domenica di quaresima. Domenica del cieco nato
22 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Carissimi, in occasione della 4° Domenica di Quaresima, detta del Cieco nato, vi offro qualche spunto di riflessione. A. I personaggi principali del Vangelo sono: – Il cieco nato: simbolo dell’uomo che naviga nel buio. (Vedi la nostra situazione di oggi). – Gesù: venuto a portare la luce. “Io sono la luce del mondo”. B. Quando Gesù e il cieco nato si incontrano, avviene il miracolo! LA LUCE SCONFIGGE IL BUIO. 1° Qualche esempio della vita pratica – Il lievito entra nella pasta: la trasforma in pane. – L’acqua entra nel cemento: lo trasforma in costruzione. – L’acido nitrico entra nella glicerina: la trasforma in…
-
Incontro quotidiano con Gesù
19 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Carissimi, prendendo lo spunto dalle parrocchie di SIRONE, MOLTENO e BRONGIO, dove il nostro LIVIO è un po’ l’anima, potremo fare quanto segue. Voi, ragazzi, con le vostre famiglie, genitori e nonni, in questi tempi in cui abbiamo dovuto fermare tutte le attività della nostra parrocchia, gli incontri di preghiera, di catechismo e soprattutto le Sante Messe, vi invito a non dimenticarvi del nostro incontro quotidiano con Gesù e Maria e rimanere uniti nella preghiera per qualche minuto al giorno, per affidare al Signore questa situazione di emergenza che stiamo attraversando. Pertanto vi invito, a partire da questa sera, festa di S.Giusrppe,…
-
III° Domenica di Quaresima: un pensiero dell’Arcivescovo…
L’Arcivescovo, ha presieduto la Celebrazione eucaristica, a porte chiuse, presso la chiesa di San Giuseppe, interna al Policlinico. Un estratto dall’omelia I giorni della grande libertà “Si vive spesso il tempo delle piccole libertà, di quelle scelte che occupano molto, ma valgono poco o niente. Le piccole libertà sono quelle che rientrano nel capitolo “faccio quello che voglio”: si giocano nelle scelte da fare tra i prodotti in vendita, scelgo quello che mi piace di più; le piccole libertà si giocano nelle cose di tutti i giorni e amano il grigiore, forse persino la confusione, là dove si immagina che una scelta non sia né buona né cattiva; le…
-
Informazioni per la navigazione
Buon giorno a tutti. Il sito è pensato come una sorta di bacheca virtuale dove verranno aggiunti di volta in volta tutti gli appuntamenti, eventi, incontri e celebrazioni particolari che riguardano il nostro oratorio. Servirà anche a mettere in evidenza gli avvisi e le comunicazioni che saranno visibili nell’ home page del sito nella postazione caricamenti recenti. Gli ambiti di riferimento sono fondamentalmente: Parrocchia: dove sono visibili i “bollettini”, gli orari delle celebrazioni e qualche nota storica L’oratorio: con informazioni riguardo l’anno oratoriano e dove saranno visualizzabili tutte le informazioni e avvisi per l’oratorio estivo Il teatro: con riferimenti alla sala e alle attività che riguardano il…
-
III Domenica di Quaresima Domenica di Abramo
15 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Mi raccomando due cose: – tanta prudenza, senza panico. – tanta preghiera personale, soprattutto il Vangelo della Passione, e in famiglia. Seguite anche le varie celebrazioni su TV 2000 canale 28; su Chiesa di Milano canale 195, su Telepace o altro. Ricordatevi che S. Carlo ha sconfitto la peste con la preghiera! Così è stato anche con il virus della spagnola nella primavera del 1918. Vi auguro di essere immuni fa ogni contagio, buona salute e tanta serenità nel cuore e in famiglia, visto che dobbiamo starci un bel po’. Da parte mia un ccistante preghiera di affidamento al Signore. Buona domenica. Vangelo…
-
II domenica di Quaresima. Domenica della Samaritana
8 Marzo 2020 Don Luigi ci scrive… Carissimi, prendo l’occasione di questo momento difficile per augurarvi ogni bene, soprattutto la salute del corpo e la serenità dello spirito. Tanta prudenza sì, anche con un po’ di trepidazione, ma evitiamo di diffondere panico e paura. Sarebbe segno di mancanza di fiducia in Dio che è Padre e in Gesù che è venuto tra noi proprio a guarire. S. Giovanni, nella sua 1° lettera afferma il forte contrasto tra amore e paura, tanto che si escludono a vicenda. Dove c’è paura non c’è amore. E dove c’è amore non c’è paura. (1° Gv. 4,18). VI PRESENTO UNA RIFLESSIONE relativa a questa epidemia…